lunedì, agosto 28, 2006

Enciclopedia gratuita e corso di informatica

Dopo una lunga fase di gestazione, finalmente l’enciclopedia collaborativi (stile wiki – cioè con pagine modificabili dagli stessi utenti) è abbastanza completa e vasta da essere presa sul serio: Wikipedia, l’enciclopedia libera! – link per consultare l’enciclopedia in italiano (ha meno voci che in inglese).

Da ormai molto tempo è online il famoso corso di informatica di Daniele Giacomini chiamato Appunti di Informatica Libera e distribuito gratuitamente sul web in ogni formato possibile. È possibile scaricare un file compresso del contenuto di tutto il corso da qui. A mio avviso quest’opera, benché di altissimo livello e meritevole di ogni lode, si concentra solamente sul mondo Open Source, e sembra leggendo le diverse pagine che l’unico sistema operativo esistente sia Unix/Linux. Riduttivo, dato che nel 92% dei pc nel mondo è installato Windows, e sapendo usare Unix, l’apprendimento di Windows è sì facile, ma tutt’altro che intuitivo per chi viene da quel mondo, dunque meriterebbe un accenno. Un’opera che vuole avere un suo valore come riferimento autorevole per i lettori non può essere di parte, per quanto nel giusto questa parte sia. Opera divulgativa perfetta per corsi di base in community Open.    

Un po’ di luce sul mondo GNU…

Qualche piccola cosa da sapere sul software libero:
  • GNU è un acronimo ricorsivo, e sta per “GNU is Not Unix”;

  • Unix è diventato invece un brand liberamente utilizzabile, vedi http://www.unix.org/  - The Open Unix Group – il sito contiene le specifiche di un sistema Unix;

  • Premessi i primi due punti, esiste dunque un kernel Linux - http://www.kernel.org/ - e un kernel Unix, chiamato GNU Mach e rintracciabile su www.gnu.org

  • Le distribuzioni più vicine invece alle community di sviluppo dei kernel sono rispettivamente la Debian GNU Linux e la GNU Hurd per Unix/Mach.

domenica, agosto 27, 2006

Miniguida per la shell di linux

Qui di seguito una poccola guida salvavita per non affogare nella shell che Linux monta di default.
Comandi validi per GNU Shell:

scompattare un .tar.gz o .tgz:
tar -xzvf nomefile.tar.gz

scompattare un .tar.bz2:
tar -xjvf nomefile.tar.bz2

cambiare directory:
cd nomesubdir

risalire un livello:
cd ..

passare direttamente a /:
cd /

listare il contenuto di una directory:
ls

passare temporaneamente da utente normale ad amministratore:
su

uscire da "su":
exit

montare il cdrom:
mount -t iso9660 -o ro /dev/cdrom /mnt/cdrom

smontare il cdrom:
umount /mnt/cdrom

ottenere aiuto sulla sintassi dei comandi:
man nomecomando

installare un pacchetto dai sorgenti:
sh configure - prepara il pacchetto per la compilazione
make - compila
make install - installa

mostra contenuto di file di testo:
cat nomefile --- equivalente di type in Windows

elenca le interfacce di rete e le loro configurazioni:
ifconfig -a ---!!! non ipconfig !!!--- equivalente di IPCONFIG /ALL in Windows

Da ricordare:
l'utente principale e amministratore è root.
la cartella etc contiene file di configurazione del sistema che è possibile editare.
la cartella root è la HOME dell'amministratore e non è accessibile da altri account.
lilo è il bootloader del sistema operativo

Permessi dei file:
gli attributi sono descritti da 10 caratteri:
pos 1 - "-" è file normale, "d" è directory, "l" è link
pos da 2 a 4 - permessi dei proprietari del file (r read, se no è "-"): r read w write e execute
pos da 5 a 7 - permessi del gruppo di appartenenza (5: r o -, 6: w o -, 7:e o -)
pos da 8 a 10 - permessi per tutti gli altri (8: r o -, 9: w o -, 10:e o -)

sabato, agosto 26, 2006

Auguri... e grazie

Questo blog ha raggiunto il suo primo anno di vita: infatti il 23 agosto 2005 apparivano qio i primi articoli. Vorrei ringraziare tutti i visitatori di queste pagine e tutti coloro che mi hanno detto di averlo trovato utile. Grazie!

Google Earth nuova versione e Google Sketchup

E' uscita da poco la nuova versione di Google Earth, rivisitata nell'interfaccia utente e più accattivante. Contemporaneamente Google ha rilasciato Google Sketchup, un programma, originariamente sviluppato da un'altra ditta che BigG ha acquisito, per l'editing 3D in modo intuitivo. Interessante la funzione che permette l'interazione fra i due programmi. Infatti è possibile importare in Sketchup una "cartografia" di base in formato ibrido (raster per la visualizzazione dell'ortofoto, vettoriale in quanto contiene coordinate in formato Google Earth), lavorare su di essa costruendo un progetto 3D e caricare tutto il lavoro in linea, in modo che, a discrezione dell'utenza, sia possibile visualizzare l'edificio in 3 dimensioni nel luogo interessato. La funzione è ancora in fase beta. Da non utilizzare per scopi professionali, il tool è troppo rudimentale.

venerdì, agosto 25, 2006

Ancora Microsoft JVM

Pochi articoli fa è stato dato un link aggiornato all'ultima versione disponibile della Java Virtual Machine di Microsoft. Tengo a precisare che questa versione non è molto differente da quella dell'articolo pubblicato mesi fa. In ogni caso Windows Update esegue un aggiornamento importante per la JVM.

Problema in portatile Fujitsu-Siemens Amilo 1425

Ecco una piccola storiella che può essere utile a chi versa nella stessa situazione. Possiedo un notebook Fujitsu-Siemens Amilo 1425 che un anno fa aveva dato problemi con la scheda video. Il monitor visulizzava le icone di Windows e tutte le immagini in generale con delle fastidiose linee tratteggiate, compresa anche la schermata d'avvio del bios. Immediato pensare ad un problema hardware. Mandato in assistenza, il portatile ritorna a casa completamente funzionante senza che sia stata sostituita nessuna parte. Il centro di assistenza dice di aver effettuato una "pulitura contatti". Dopo poco meno di un anno il problema si ripresenta analogo. La garanzia è scaduta e F-S se ne lava le mani, e formalmente è corretto da parte loro, e mi consigliano di mandarlo a Torino (spedizione e tutto il resto a mio carico) per la riparazione. L'estensione di garanzia di una grande catena di distribuzione paga soltanto il 70% dei pezzi sostituiti presso un centro autorizzato e non copre la spedizione e la manodopera. Trovo un centro autorizzato F-S e il tecnico mi suggerisce di cambiare la scheda integrata, cioè in pratica tutto il pc tranne dischi, monitor e tastiera. Una semplice pulitura dei contatti potrebbe non funzionare e/o non risolvere il problema in modo duraturo.
Decido di tornare al centro assistenza dopo le vacanze e riporto il pc a casa. Mentre mi accingo a fare un backup dei dati importanti avvio per errore il gioco durante il quale di verificò il problema. Attendo il caricamento del gioco e poi esco. Il sistema è tornato normale. Anche il bios non presenta più la rigatura.

Una possibile spiegazione di tutto questo può essere la seguente: nelle due volte che si è verificato il problema era in esecuzione a pieno schermo un gioco 3D (non sempre lo stesso) che usava accelerazione hardware e DirectX 9.0c. Dopo un certo tempo, al passaggio ad un livello successivo del gioco, la visualizzazione presenta diversi problemi e uscendo a Windows ecco l'amara sorpresa. Probabilmente un difetto nella corcuiteria della mia Gpu (ATI Radeon 9600) ha provocato il sovraccarico e la conseguente permanenza in memoria di un difetto nella visualizzazione grafica (ad es. un buffer "intontito" o una istruzione di accelerazione 3D implementata male a cuasa del difetto suddetto). Riavviando il gioco la situazione si ssblocca, poichè si chiama in causa la stessa parte di circuiti interessata alla "stasi".
Credo almeno sia così, nessuno mi ha fornito risposte esaustive e convincenti.

Blocco note online

E' stato lanciato da poco il servizio Google Notebook, ancora in fase beta, che permette di annotarsi le parti di pagine web durante la navigazione in Internet. Interessante per le ricerche a tema sulla Rete.

Aggiornamento news lettore Samsung YH-920

Qualche precisazione sull'articolo rigurdante il lettore Samsung YH-920. Sul sito del produttore, cliccando su Go to Global Download Center, in basso nella pagina dei risultati della ricerca di download, si riesce a scaricare una versione del software per il lettore compatibile con Windows Media PLayer 10, dunque per tutti gli utilizzatori di Windows XP Sp2.

Writely!

Tra i numerosi editor di testo online che stanno fioccando nella Rete (ad es. AjaxWrite, che funziona solo in Mozilla Firefox), uno che si distingue particolarmente per universalità di utilizzo e facilità d'uso è Writely, di proprietà di Google, poichè funzione interamente grazie script universalmente dai maggiori browser web. Writely permette di editare un qualsisi testo con la formattazione voluta anche in modo collaborativo (e cioè più utenti lavorano sullo stesso testo) e integra una serie di funzionalità molto utili, come ad esempio la pubblicazione del testo in un blog, nel caso specifico di questo pezzo in quello di Google, Blogger.com. Questo articolo è stato scritto con Writely e pubblicato automaticamente sul blog dall'editor stesso. L'iscrizione al sito è veloce e gratutita. Fra gli altri applicativi per l'ufficio online si segnala anche Google Spreadsheet.

sabato, agosto 12, 2006

Virtual PC 2004 gratuito

Da poche settimane il software Microsoft (ex Connectix) per emulare un pc sul proprio computer x86 è disponibile gratuitamente sul sito http://www.microsoft.com/windows/virtualpc/default.mspx. La scelta di rendere Virtual Pc 2004 gratuito al grande pubblico è stata dettata probabilmente dal fatto che aggiornamentio interessanti del software stesso erano pressochè impraticabili, a parte sul lato delle performance di emulazione, cosa che Microsoft ha già ottimizzato dopo l'acquisto di Connectix. Inoltre l'attenzione si è spostata sulla virtualizzazione dei server, con il prodotto Virtual Server 2005, campo in cui la concorrenza di Vmware si fa sentire di più.
In definitiva, Virtual Pc 2004 si va ad aggiungere alle altre piattaforme gratuite di emulazione quali Bochs IA-32, DOSEmu e QEMU.
Sono inoltre state aggiunte funzionalità per supportare l'emulazione di Vista.